Leave Your Message
Richiedi un preventivo
Controllo della qualità superficiale dei materiali metallici

Blog del settore

Controllo della qualità superficiale dei materiali metallici

2024-05-09

Il controllo della qualità superficiale dei materiali metallici è molto importante nella lavorazione. Può influenzare la durata di servizio, la resistenza alla corrosione e l'aspetto dei materiali metallici.

Difetti superficiali e loro effetti
I difetti sulla superficie dei materiali metallici includono principalmente sbavature, crepe, ruggine, ossidazione, bruciature, usura, ecc. L'esistenza di questi difetti influirà direttamente sulla durata utile e sulle caratteristiche prestazionali dei materiali metallici.

1. Sbavature: piccoli peli in rilievo sulla superficie, che solitamente compaiono durante i processi di taglio o stampaggio. La loro presenza influirà sull'assemblaggio e l'uso delle parti.

Bave markv9k

2. Crepe: le fessure sulla superficie possono causare rotture e guasti delle parti, compromettendone seriamente la durata utile.

Crepe markah0

3. Ruggine: piccoli fori o scanalature formati dalla corrosione della superficie causata da ossidazione, solforazione, clorazione e altre sostanze, che compromettono seriamente l'efficienza lavorativa e la durata delle parti.

Riposa mark39s

4. Ossidazione: la pellicola di ossido nero formata dall'ossidazione sulla superficie si verifica solitamente in ambienti ad alta temperatura e alta umidità, e la pellicola di ossido tende a staccarsi facilmente.

Ossidazione del suolo

5. Bruciature: bruciature nere o marroni sulla superficie causate da eccessiva molatura o surriscaldamento. Le bruciature comprometteranno seriamente la durezza, la resistenza all'usura e la resistenza alla corrosione della superficie della parte.

Brucia il segno lp2

Metodi per migliorare la qualità superficiale dei materiali metallici
Comprende principalmente i seguenti aspetti:

1. Selezione dei parametri di taglio: regolare opportunamente i parametri di taglio, quali velocità di taglio, velocità di avanzamento e profondità di taglio, per migliorare la qualità della superficie.

2. Selezione degli utensili da taglio: una selezione ragionevole degli utensili da taglio, come tipo di lama, materiale, rivestimento e metodo di lavorazione, può migliorare efficacemente la qualità del taglio.

3. Utilizzo del fluido di lavorazione: il fluido di lavorazione può ridurre il coefficiente di attrito tra il pezzo in lavorazione e l'utensile, ridurre le microondulazioni della superficie lavorata e migliorare la qualità della superficie.


4. Trattamento di post-elaborazione: attraverso processi quali lucidatura, decapaggio, galvanica e spruzzatura, è possibile migliorare efficacemente la qualità della superficie e l'aspetto liscio dei materiali metallici, riducendo al contempo i difetti superficiali.

Insomma
Controllare in modo ragionevole la qualità della superficie dei materiali metallici è molto importante per garantire la qualità del prodotto e migliorare l'efficienza produttiva.